Dal mare alla montagna la Calabria offre infinite alternative per chi preferisca al classico itinerario di gruppo una soluzione personalizzata, studiata su misura per soddisfare ogni esigenza.
Tutto è possibile: esplorare i fondali della riserva marina di Isola di Capo Rizzuto in un percorso di archeologica subacquea, avventurarsi in una discesa di rafting sul fiume Lao, passeggiare a cavallo, partecipare a uno stage di cucina tradizionale.
Scegli tra le varie proposte o se ne hai delle altre invia la tua richiesta.
Alfa21 collabora con guide turistiche ed interpreti specializzati. Attualmente riesce a fornire servizi relativamente alle lingue inglese, francese, tedesca, spagnola, russa e greca.
La Calabria sottacqua si estende tra praterie di posidonia, quelle della Riserva marina di Isola di Capo Rizzuto, reperti archeologici rinvenuti e mantenuti nella loro giacitura originale, come i resti di antiche imbarcazioni romane, o ancora, dulcis in fundo, la più ampia foresta di corallo nero del mondo scoperta sui fondali di Scilla.
Tra ventagli di spuma e sussulti da brivido la discesa tra le rapide del fiume Lao è ardua quanto eccitante, in piena riserva naturale immersi nello scenario suggestivo del Parco nazionale del Pollino.
Il percorso viene stabilito in base alla difficoltà su richiesta dei gruppi. in zona è possibile praticare anche canyoning, trekking, parapendio.
Le passeggiate a cavallo sono senza dubbio uno dei modi più naturali per esplorare le bellezze di un luogo. Al mare o in montagna, in spiaggia o tra i boschi, le escursioni a cavallo per i turisti vengono personalizzate in base al grado di esperienza degli ospiti e alle esigenze degli stessi.
La Calabria a colpi o a buche per gli appassionati di uno sport di nicchia è un percorso nel verde apprezzabile anche per gli avulsi dal genere. In punti di Stivale esistono campi che offrono panorami inediti, dove lo scorrere del tempo nella pratica del golf si accompagna al mutamento dei paesaggi, dei colori e degli scenari che passano in rassegna davanti agli occhi del turista.
La Calabria che non si vede ma c'è, nelle grotte di Cerchiara o in altri luoghi della regione in cui avventurarsi per scoprire i segreti della fisica, della geologia, della paleontologia, risalendo la storia fini ai primordi dell'umanità. Il tutto in percorsi dai vari gradi di difficoltà e con guide altamente specializzate.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2017 22:08:16
ALFA 21 è una società di consulenza nata dalle sinergie di un gruppo di professionisti ciascuno con la propria consolidata esperienza.