I Fondi Interprofessionali
Services We Offer
Our Mission is to Protect your Business & Much More
I Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua sono il principale strumento di finanziamento della formazione aziendale in Italia.
I Fondi Interprofessionali:
L’accesso alla formazione, attraverso la riduzione o l’azzeramento dei costi aziendali
La qualificazione delle competenze dei lavoratori, con maggiori garanzie di occupabilità
La crescita e la competitività delle imprese e del sistema Paese.
Cost
of Work
Suspendisse finibus urna mauris, vitae consequat quam vel. Vestibulum leo ligula, vit commodo nisl Sed luctus venenatis pellentesque.
Suspendisse finibus urna mauris, vitae consequat quam vel. Vestibulum leo ligula, vit commodo nisl Sed luctus venenatis pellentesque.
Suspendisse finibus urna mauris, vitae consequat quam vel. Vestibulum leo ligula, vit commodo nisl Sed luctus venenatis pellentesque.
What They're Saying




Alfa21



Fondi Interprofessionali
Che cosa sono
I Fondi Interprofessionali sono associazioni promosse dalle principali Organizzazioni Datoriali e Sindacali e finanziano attività formative adeguate ai fabbisogni dei lavoratori occupati e al contesto di mercato delle aziende. La Legge istitutiva (n. 388 / 2000) stabilisce che siano alimentati dal versamento dello 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo INPS, quale “assicurazione contro la disoccupazione involontaria”.
Come funzionano
Le aziende italiane possono aderire liberamente senza costi aggiuntivi a uno dei 19 Fondi ad oggi attivi, e - in qualsiasi momento - rinunciare all'adesione o cambiare Fondo, anche trasferendo (a determinate condizioni) le somme accantonate e non spese nel Fondo di provenienza.
I principali Fondi Interprofessionali
Foragri Fondimpresa FonsServizi FonArcon
Altri Fondi
Fondo nuove competenze
Fondi Interprofessionali
Che cosa sono
I Fondi Interprofessionali sono associazioni promosse dalle principali Organizzazioni Datoriali e Sindacali e finanziano attività formative adeguate ai fabbisogni dei lavoratori occupati e al contesto di mercato delle aziende. La Legge istitutiva (n. 388 / 2000) stabilisce che siano alimentati dal versamento dello 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo INPS, quale “assicurazione contro la disoccupazione involontaria”.
Come funzionano
Le aziende italiane possono aderire liberamente senza costi aggiuntivi a uno dei 19 Fondi ad oggi attivi, e - in qualsiasi momento - rinunciare all'adesione o cambiare Fondo, anche trasferendo (a determinate condizioni) le somme accantonate e non spese nel Fondo di provenienza.
I principali Fondi Interprofessionali
Foragri Fondimpresa FonsServizi FonArcon
Altri Fondi
Fondo nuove competenze